|
|

REGOLAZIONE DEI PROCESSI DIGESTIVI

Gli alimenti per essere trasformati in energia o in materiale plastico, vengono sottoposti dall'organismo ad una serie di operazioni di carattere sia chimico che meccanico, comprese tutte nel termine digestione.
Perchè l'organismo possa effettivamente trarre vantaggio dai nutrienti è necessario che alla prima fase di modificazioni digestive ne segua una seconda di assorbimento dei nutrienti ed una terza di trasporto ad ogni singolo apparato, organo o unità cellulare.
Gli alimenti come tali non possono essere utilizzati e generalmente si trovano sotto forma di mescolanze di percentuali variabili delle componenti biologiche fondamentali: proteine, glucidi e lipidi, frequentemente distribuiti più o meno finemente in un contenuto acquoso.
Per questo motivo gli alimenti devono essere sottoposti innanzitutto a processi di frammentazione tramite la masticazione, di macerazione e di emulsione per i grassi.



Torna ai risultati della ricercaTorna all'indice alfabetico